Proposte Diversificate
Il Consiglio Permanente della CEI nei lavori del 16-19 settembre 2002 rinnovò il mandato a Caritas Italiana sull’esperienza di Servizio civile fornendo i seguenti orientamenti:
-la formazione della persona:
-la scelta preferenziale per le situazioni di povertà ed emarginazione;
-la diversificazione delle proposte secondo gli interessi e le prospettive dei giovani;
-il rilancio del SC come contributo al bene comune
-l’attenzione alle situazioni locali e quelle dei Paesi più poveri e in guerra.
Le proposte diversificate sono proposte rivolte ai giovani in cui sperimentare i valori e lo stile promossi dalla Caritas attraverso servizio, formazione e accompagnamento formativo, dimensione comunitaria, animazione e attraverso le quali la comunità parrocchiale, diocesana, ecclesiale promuove iniziative di animazione alla carità per e con i giovani sul territorio.
Orientamenti di Caritas Italiana
“Animare attraverso l’accompagnamento educativo”
- la cura della coscienza
- il rifiuto della violenza
- l’impegno a servizio delle vittime delle molteplici violenze nelle loro varie forme
- l’acquisizione della consapevolezza della dimensione politica
Il valore educativo risiede più nell’esperienza educativa che nel rapporto educativo tra adulto e giovane. Gli animatori Caritas hanno il compito di accompagnare i giovani e gli adulti (OLP – tutor delle sedi – insegnanti – educatori delle parrocchie – volontari delle Caritas parrocchiali), perché siano capaci di relazionarsi tra loro e con gli altri e sappiano riconoscere, attraverso una rilettura dell’ esperienza, i valori che la permeano
Quali sono le differenze fra Servizio Civile e proposte diversificate?
Sono modelli flessibili che possono aderire meglio alla pluralità delle esigenze dei giovani (durate diverse – impegno richiesto differenziato) e sono rivolte ad età diverse (anche prima dei 18 anni) con una gestione più snella (meno burocrazia)
Come? Curando
-Il lavoro di rete e collegamento con una pluralità di soggetti diversi
-La dimensione progettuale delle proposte
-E la preparazione di animatori diocesani che si interfaccino sia con i giovani che con gli adulti
Perché? Sono proposte che consentono di creare legami tra la Caritas e i mondi giovanili
-Per offrire occasioni formative ai giovani
-Rinnovare le iniziative di servizio e di animazione delle Caritas (diocesane e parrocchiali)
-Aprire la strada a esperienze di maggior coinvolgimento come il servizio civile