Politiche Sociali
Facendo tesoro delle parole di Paolo VI, per la comunità cristiana – e dunque per la Caritas – la politica è la forma più alta della Carità: è il servizio qualificato e sistematico in favore del bene comune, il quale non è la mera sommatoria degli interessi individuali; è il servizio in favore della società, soprattutto di quella parte di comunità che è composta dagli “ultimi della fila”, dalle persone in stato di disagio. In questo senso possiamo affermare che le politiche, per definizione, sono tutte “sociali”.
Non a caso, lo stesso articolo 1 dello Statuto della Caritas Italiana indica nell’impegno della testimonianza della carità anche il compito di promuovere la stessa «in forme consone ai tempi e ai bisogni», implicando un’attenzione responsabile nei confronti delle politiche sociali, sia di quelle locali sia di quelle nazionali ed internazionali (a cominciare da quelle europee). Attraverso il servizio offerto dagli Osservatori delle Povertà e delle Risorse è possibile avere uno sguardo aggiornato e sistematico sulle risposte istituzionali (e non) presenti nei contesti locali. Oltre a ciò, la Caritas non rinuncia a porre in essere una precisa azione di advocacy in favore delle persone e delle famiglie in condizioni di disagio, denunciando eventuali storture nel sistema di welfare e facendosi promotrice di proposte concrete volte a favorire il bene comune.
In questa prospettiva, la Delegazione Regionale Caritas Emilia Romagna intende offrire il suo contributo nell’ambito delle politiche sociali regionali, esprimendo pareri , nonché fornendo strumenti di ausilio attraverso le proprie azioni di studio e ricerca (segnatamente con il Rapporto regionale su povertà ed esclusione sociale e ricerche ad hoc come quella sugli empori della solidarietà) e partecipando a tavoli progettuali di confronto (come ad esempio il percorso formativo laboratoriale Idee in cammino…)
Sul versante più interno la delegazione regionale supporta le Caritas Diocesane per
- – Facilitare la condivisione e il confronto sulle politiche sociali tra le Caritas diocesane anche attraverso la valorizzazione di esperienze particolari;
- – Facilitare (attraverso la predisposizione di materiali) la comunicazione, l’advocacy e la riflessione sulle tematiche collegate alle politiche sociali.
- – Sostenere l’innovazione sociale attraverso il confronto e la diffusione di esperienze virtuose
Referente regionale area Politiche sociali: Luca Gabbi (direttore Caritas Imola)
Referente osservatorio politiche sociali: Andrea Gollini politichesociali@caritas-er.it