Politiche Sociali

Facendo tesoro delle parole di Paolo VI, per la comunità cristiana – e dunque per la Caritas – la politica è la forma più alta della Carità: è il servizio qualificato e sistematico in favore del bene comune, il quale non è la mera sommatoria degli interessi individuali; è il servizio in favore della società, soprattutto di quella parte di comunità che è composta dagli  “ultimi della fila”, dalle persone in stato di disagio. In questo senso possiamo affermare che le politiche, per definizione, sono tutte “sociali”.

Non a caso, lo stesso articolo 1 dello  Statuto della Caritas Italiana indica nell’impegno della testimonianza della carità anche il compito di promuovere la stessa «in forme consone ai tempi e ai bisogni», implicando un’attenzione responsabile nei confronti delle politiche sociali, sia di quelle locali sia di quelle nazionali ed internazionali (a cominciare da quelle europee). Attraverso il servizio offerto dagli Osservatori delle Povertà e delle Risorse è possibile avere uno sguardo aggiornato e sistematico sulle risposte istituzionali (e non) presenti nei contesti locali. Oltre a ciò, la Caritas non rinuncia a porre in essere una precisa azione di advocacy in favore delle persone e delle famiglie in condizioni di disagio, denunciando eventuali storture nel sistema di welfare e facendosi promotrice di proposte concrete volte  a favorire il bene comune.

In questa prospettiva, la Delegazione Regionale Caritas Emilia Romagna intende offrire il suo contributo  nell’ambito delle politiche sociali regionali, esprimendo pareri , nonché fornendo strumenti di ausilio attraverso le proprie azioni di studio e ricerca (segnatamente con il Rapporto regionale su povertà ed esclusione sociale e ricerche ad hoc come quella sugli empori della solidarietà) e partecipando a tavoli progettuali  di confronto (come ad esempio il percorso formativo laboratoriale Idee in cammino…)

Sul versante più interno la delegazione regionale supporta le Caritas Diocesane per

  •  – Facilitare la condivisione e il confronto sulle politiche sociali tra le Caritas diocesane anche attraverso la valorizzazione di esperienze particolari;
  • –  Facilitare (attraverso la predisposizione di materiali) la comunicazione, l’advocacy e la riflessione sulle tematiche collegate alle politiche sociali.
  • –  Sostenere l’innovazione sociale attraverso il confronto e la diffusione di esperienze virtuose

Referente regionale area Politiche sociali: Luca Gabbi (direttore Caritas Imola)

Referente osservatorio politiche sociali: Andrea Gollini politichesociali@caritas-er.it

RICOSTRUIRE I CUORI

CAMPI E ESPERIENZE DI ANIMAZIONE NEI PAESI COLPITI DAL SISMA DEL 2016 A LUGLIO 2018 – DIOCESI DI CAMERINO-SAN SEVERINO MARCHE

Leggi Tutto

L’appello dell’Alleanza contro la povertà in vista delle Elezioni Politiche 2018

In vista delle Elezioni Politiche 2018, l’Assemblea Nazionale dell’Alleanza contro la povertà ha incontrato il 13 febbraio alcuni esponenti dei partiti che hanno risposto al suo invito (PD, M5S e LeU) e chiesto loro “Una risposta a tutti i poveri, ad ogni povero la giusta risposta”.

Leggi Tutto

Ricostruire i cuori

La forza di ricostruire. Il video della situazione post sisma nella diocesi di San Severino Marche, gemellata con la Caritas Emilia Romagna.

Leggi Tutto

“Medaglie spezzate” 7° dossier Povertà Emilia Romagna

Il 20 ottobre alle ore 10.00, presso la Veritatis Splendor a Bologna, è stato presentato il settimo Dossier statistico sulle povertà redatto dalla Delegazione Caritas Emilia Romagna.

Leggi Tutto

Terremoto: affiancamento e ricostruzione

Ecco i progetti nati dal gemellaggio tra la Caritas di Camerino, colpita dal sisma, e la Delegazione Regionale Caritas Emilia Romagna.

Leggi Tutto

Asilo Notturno

Un riparo sicuro, caldo e accogliente per senza dimora della città. Questo è l’asilo notturno “San Benedetto Labre”, inaugurato accanto alla sede del centro d’ascolto della Caritas diocesana di Imola nel giugno dello scorso anno

Leggi Tutto

APPELLO #ALLEANZA CONTRO LA POVERTA’

Alleanza contro la povertà: il testo dell’appello alle cariche istituzionali per l’approvazione della legge delega di introduzione del Reddito d’Inclusione (REI) e la predisposizione de il Piano nazionale contro la povertà.

Leggi Tutto

Eccedenze Alimentari

Le Caritas diocesane dell’Emilia Romagna (Piacenza – Bobbio, Fidenza, Parma, Reggio Emilia, Carpi, Modena – Nonantola, Bologna, Ferrara, Imola, Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, San Marino – Montefeltro) sono coinvolte a vario titolo nei diversi territori dell’Emilia Romagna nella raccolta delle eccedenze alimentari risultanti dalle aziende della media e grande distribuzione organizzata, della ristorazione collettiva.

Leggi Tutto