Centri di Ascolto

Il Centro di ascolto della Caritas diocesana è il luogo privilegiato (perché consegnato dalla tradizione e confermato dall’esperienza) in cui si intessono relazioni con i poveri, maestri e pulpito del parlare e dell’agire di ogni Caritas.
Il servizio del Centro di ascolto diocesano è coordinato da una persona con incarico specifico da parte del Direttore della Caritas diocesana che promuove e gestisce direttamente il servizio stesso. All’interno del Centro di ascolto diocesano operano sia volontari che collaboratori retribuiti.
Nel Centro di ascolto gli operatori lavorano in équipe. Periodicamente si confrontano su come supportare le diverse persone incontrate. Questo permette di armonizzare i criteri di intervento e rendere omogeneo lo stile di lavoro.

Funzioni e compiti

Il Centro di ascolto fa dell’ASCOLTO il suo MODO PROPRIO di SERVIZIO. Il suo “fare” prevalente è l’ascolto, cuore della relazione di aiuto, dove chi ascolta e chi è ascoltato vengono coinvolti, con ruoli diversi, in un progetto che, ricercando le soluzioni più adeguate, punta a un processo di liberazione della persona dal bisogno.

Dall’Ascolto e dall’Accoglienza della persona conseguono le altre funzioni specifiche:
1. Presa in carico delle storie di sofferenza e definizione di un progetto di “liberazione”.
2. Orientamento delle persone verso una rilettura delle reali esigenze e una ricerca delle soluzioni più indicate e dei servizi più adeguati presenti sul territorio.
3. Accompagnamento di chi sperimenta la mancanza di punti di riferimento e di interlocutori che restituiscano la speranza di un cambiamento, mettendo in contatto la persona con i servizi presenti sul territorio ed attivando tutte le risorse possibili.
4. Prima risposta per i bisogni più urgenti, sempre attraverso il coinvolgimento delle comunità parrocchiali e del territorio.

Il Centro di ascolto diocesano non è sostitutivo di quello/i parrocchiale/i, vicariale/i, zonale/i ecc… e non assume alcun ruolo di delega da parte delle parrocchie. Piuttosto, svolge, al fianco del servizio ai poveri, un servizio di animazione della comunità cristiana espressa soprattutto dalle funzioni di:
– sussidiarietà: rivolge il suo servizio a persone che vivono in condizione di povertà che ancora non hanno trovato accoglienza e ascolto nella comunità parrocchiale
– e stimolo: svolge il suo servizio di ascolto in continuo dialogo con i Centri di ascolto parrocchiali, vicariali o zonali e delle parrocchie.

Il rapporto con l’Osservatorio delle povertà e delle risorse e con il Laboratorio

Il responsabile del Centro di ascolto della Caritas diocesana partecipa attivamente alla vita della Caritas diocesana medesima, alla sua programmazione, alla sua funzione prevalentemente rivolta all’animazione dei poveri, della chiesa e del mondo. Per questo, il lavoro del Centro di ascolto è profondamente legato a quello degli altri due strumenti pastorali – l’Opr e il Laboratorio – con cui:
1. si fa carico della lettura delle povertà attraverso modalità di lavoro comuni a livello nazionale: attraverso il programma informatico stabilito, raccoglie i dati relativi alle persone che vi si rivolgono e, in collaborazione con l’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, valorizza gli incontri quotidiani per la composizione di un quadro complessivo dei problemi socialitiene monitorata la maturità delle parrocchie nella loro capacità i farsi carico delle situazioni di povertà del loro territorio e, partecipando al lavoro del Laboratorio, gioca un ruolo attivo nella promozione delle Caritas parrocchiali; nell’avvio di Centri di ascolto o altri punti di ascolto da parte delle medesime; nella segnalazione di emergenze su cui sensibilizzare e attivare le comunità; è traino nel coordinamento dei punti di ascolto parrocchiali/zonali/vicariali; garantisce la formazione ai volontari degli stessi; ecc.

 

Descrizione e riferimenti dei Centri di Ascolto Diocesani Caritas

Bologna : Piazzetta Prendiparte 4, già Via S.Alò n. 9 – 40126 Bologna
Tel. 051/221296 – Fax 051/273887
caritasbo.cda@bologna.chiesacattolica.it
coord. Maura Fabbri

Carpi: Centro di ascolto e di accoglienza Porta Aperta
Via Don Minzoni, 1/B (dietro il Foro Boario e la sede di Aimag) – 41012 Carpi (Mo).
Tel. 059/689370 – Fax. 059/6550219
centroascolto@portaapertacarpi.it
Coord. Alessandro Gibertoni

Cesena:  via Don Minzoni, 1 – Cesena – FC – 47521
Telefono: 0547 22423 Fax: 0547 28603
cdacaritascesena@libero.it
Coord. Gentili Valeria

Faenza: Via D’Azzo Ubaldini, 5/7  – 48018 Faenza
Tel: 0546 680061 Cell. 328 3913977
E-mail: centrodiascolto@caritasfaenza.it
Coordinatore: Damiano Cavina

Fidenza:Via Micheli 19, 43036
Tel e fax: 0524 524591
fidascolto@libero.it
Coordinatore: Stefano Baschieri

Forlì: Via Fossato Vecchio 20 – 47121 Forlì
Telefono: 0543 35192 Fax: 0543 39379
centrodiascolto@caritas-forli.it
C
oord. Marcello Copertino

Imola:via IX febbraio 6
Tel. 0542 23230; Fax 0542 35888
caritasimola@libero.it
Coordinatore: Alessandro Zanoni

Modena: Via dei Servi, 13 – MODENA – MO – 41121
Telefono: 059/212202Fax: 059/4399340
centroascoltocaritas@modena.chiesacattolica
Coord. Federico Valenzano

Parma:Piazza duomo 3
Tel: 0521235928 Fax 0521284111
caritas.pr.info@gmail.com
Coordinatore: Maria Cecilia Scaffardi

Piacenza: Via Giordani, 21 – Piacenza
Telefono: 0523/330812
cda@caritaspiacenzabobbio.org
Coordinatore: Dina Rigolla

Ravenna: Centro d’ascolto Caritas “S. Vincenzo de Paoli”
Piazza Duomo 12 – dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Tel. 0544213677 Fax 0544212156
email: cdacaritas@racine.ra.it
Coord. Raffaella Bazzoni

Rimini
via Madonna della Scala, 7 – 47921 – Rimini –
Tel 0541.26040 – Fax 0541.24826
cda@caritas.rimini.it
Coord. Suor Elsa Calisesi e Maria Carla Rossi

San Marino Via del Seminario, 5 47864 PENNABILLI (RN)
tel. ufficio 0541 913783
cell. 335 7344556
fax 0541 913704
e-mail:  caritas@diocesi-sanmarino-montefeltro.it
Coordinatore: Cino Maurizio

Reggio Emilia
CdA Caritas – via Adua, 83/c – Reggio Emilia
tel. 0522 921351 – fax 0522 1602131
e-mail: teresa@caritasreggiana.it
Coordinatore: Teresa Manelli
Orario apertura: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 10.00-12.00; giovedì 15.00-17.00

Ferrara Centro di accoglienza – via Brasavola (Ferrara, via Brasavola 19)
Telefono 0532/740825 Fax 0532/746062
Coordinatore: Paolo Salaguasta