Categoria : Uncategorized

post image

Grazie a Mons. Benito Cocchi

Si è spento ieri a Bologna monsignor Benito Cocchi, 81 anni, arcivescovo emerito di Modena-Nonantola. Nato a Minerbio, arcidiocesi di Bologna, il 5 novembre 1934, venne ordinato presbitero il 14 marzo 1959. Lo ricordiamo nella preghiera.

post image

Seminario di Formazione alla Carità per i diaconi

La pastorale della Carità Il corso si propone di far fare ai partecipanti, attraverso la riflessione sui contenuti, le testimonianze e il servizio concreto un’esperienza “viva” della finalità principale della Caritas, cioè la prevalente funzione pedagogica e di sperimentare il metodo pastorale dell’ascoltare, osservare e discernere per animare alla carità attraverso la pedagogia dei fatti,

post image

“L’amore non è solo parole, ma servizio”

Queste le parole del papa alla Festa di San Massimiliano, sabato 12 marzo per tutti i giovani in Servizio Civile. L’amore, ha proseguito il Papa, «è il servizio concreto che rendiamo gli uni agli altri. L’amore non solo parole, ma con opere… l’amore è servizio! Un servizio umile, fatto nel silenzio e nel nascondimento, come Gesù stesso ha detto: “non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra”.

post image

Linee guida per la famiglia

Caritas Italiana ha avviato in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel febbraio 2013 una ricerca-intervento finalizzata a realizzare una ricognizione degli interventi attuati dalle caritas diocesane per e con le famiglie. A partire dai risultati della ricerca è emersa la necessità di tracciare alcune linee guida per orientare l’azione di chi opera nei Centri d’Ascolto e7o progetta attraverso i fondi CEI 8×1000.

post image

Eccedenze Alimentari – 3° indagine

A seguito di quanto già sviluppato nel corso del 2013 (ultimazione della ricerca sui centri che distribuiscono eccedenze alimentari, realizzazione di un sussidio formativo per sensibilizzare le scuola, il mondo ecclesiale e le associazioni), si desidera divulgare tale ricerca attraverso strumenti idonei al fine di permettere una migliore messa in rete delle conoscenze e delle realtà che operano in questo settore

post image

Eccedenze Alimentari – 2° indagine

Volendo valorizzare il lavoro già svolto nel 2012 (che riguardava da un lato la mappatura degli enti che si occupano di recuperare e/o distribuire eccedenze alimentari in Emilia Romagna e dall’altro la raccolta di informazioni, in parte quantitative in parte qualitative, dell’operato di tali realtà), si desidera implementare tale ricerca aggiornando i dati già esistenti ma soprattutto ottenendo informazioni da nuovi enti.

post image

Eccedenze Alimentari – 1° Indagine

Le Caritas diocesane dell’Emilia Romagna (Piacenza – Bobbio, Fidenza, Parma, Reggio Emilia, Carpi, Modena – Nonantola, Bologna, Ferrara, Imola, Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, San Marino – Montefeltro) sono coinvolte a vario titolo nei diversi territori dell’Emilia Romagna nella raccolta delle eccedenze alimentari risultanti dalle aziende della media e grande distribuzione organizzata, della ristorazione collettiva.

1 2 3 4 5